PONTINE MAREMARATHON 2011” (10” edizione)
”PONTINE MAREMARATHON 2011” (Xa Edizione)
La manifestazione è stata organizzata dal “Sea Kayak Lazio”, con il patrocinio di Sottocosta, ed ha
avuto luogo dall’8 all’11 Settembre presso il gruppo occidentale delle isole dell’Arcipelago Ponziano
(LT), nel Mar Tirreno. L’Arcipelago Ponziano ha antiche origini vulcaniche e presenta formazioni
geologiche molto varie e complesse. La diversità delle Isole Pontine è notevole per forma e
costituzione; spettacolari e incomparabili per bellezza e diffusione sono le falesie, i faraglioni, le
grotte marine, gli archi naturali, i promontori, le insenature e le spiagge; scarsa la vegetazione, con
l’eccezione dell’isola di Zannone; pittoreschi gli abitati storici di Ponza e Ventotene.
Poiché ho affrontato da solo il viaggio di trasferimento (1.700 Km a/r + 4 traghettate), per il giro
delle Pontine di N-W ho noleggiato un kayak nel Lazio, mentre a Ventotene (Pontine di S-E) la Lega
Navale Italiana - di cui son socio - mi ha messo a disposizione un kayak da polo (sic !). Lo scrivente
ha quindi partecipato per 4 giorni alla Pontine Maremarathon, coprendo una distanza di circa 70
miglia marine ( ~ 130 Km, con circumnavigazione delle isole di Ponza – per 2 volte -, di Palmarola
e di Zannone, ivi inclusi 4 attraversamenti in mare aperto). A ciò, fuori manifestazione (l’oltre
del titolo), vanno aggiunte circa 5-6 miglia marine relative al mio solitario periplo dell’isola di
Ventotene; un’escursione al M. Guardia di Ponza; l’esplorazione dei siti archeologici di Ventotene
nonchè la visita dell’isola di S. Stefano, sede di uno storico carcere ora in stato di abbandono.
Le favorevoli condizioni meteo ed un mare clemente hanno consentito il pieno svolgimento
della “scampagnata” con mia grande soddisfazione. Efficiente l’organizzazione (sicurezza
garantita da Guide Marine ed Istruttori Sottocosta + barca appoggio); buona la partecipazione alla
Maremarathon (con un top di 40 kayak, di cui 3 doppi nei gg. 9 e 10 Settembre); impressionanti gli
ambienti naturali di mare e di terra; un fuori e dentro continuo in grotte, piscine naturali, giardini di
roccia; ed anche un adrenalinico sbarco a Chiaia di Luna al tramonto dell’8 Settembre (“spiaggiata”
di 8 kayak su 12 per mare grosso) con successivo trasporto dei kayak attraverso una galleria di 170
metri scavata nella roccia dai Romani più di 2.000 anni fa.
Il periplo di Ventotene ha richiesto numerose soste di “assestamento” - più che mai gratificanti
per la bellezza dei luoghi - in quanto il kayak da polo è stata un massacro per gambe e schiena
sacrificate nell’angusto spazio dello scafo (ulteriormente ridotto dal materiale necessario a
sostenere la solitaria impresa).
Che altro ? ci sarebbe tanto ancora ma lascio parlare le foto !
Ciao a tutti.
Marziano Masetti
(Tutte le foto sono dell’autore, tranne la foto ricordo a Palmarola e quella dello sbarco a Zannone.)
Cronologia: con indicazione dei luoghi e dei miei orari di inizio e fine uscita in kayak .
8 Settembre, Giovedì: Ponza, spiaggia S.Antonio, h. 14.00 – Ponza, spiaggia di Chiaia di Luna, h. 18.30
9 Settembre, Venerdì: Ponza, spiaggia S.Antonio, h. 12.10 – Palmarola, spiaggia S.Silverio, h. 17.40
10 Settembre, Sabato: Palmarola, spiaggia S.Silverio, h. 10.10 - Ponza, spiaggia S.Antonio, h. 17.30
11 Settembre, Domenica: Ponza, spiaggia S.Antonio, h. 8.10 - Zannone h. 11.00 - Ponza, spiaggia S.Antonio, h. 15.20
12 Settembre, Lunedì: Ponza, escursione al M. Guardia
13 Settembre, Martedì: Ventotene, visita dell’isola
14 Settembre, Mercoledì: S.Stefano, visita guidata ex carcere – Ventotene, siti archeologici
15 Settembre, Giovedì: periplo di Ventotene, spiaggia Calarossano, h. 9.40 - spiaggia Calarossano, h. 16.00
No flash player!
It looks like you don't have flash player installed. Click here to go to Macromedia download page.
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|